Nata a Varese nel 1983, è
diplomanda in Canto Lirico presso il Conservatorio G.Verdi di Milano
dove ha studiato con G. Canetti Si perfeziona con Alessandra Ruffini e
Sonia Prina. Dal 2006 è stata allieva del M° L. Pavarotti.
Nel 2001 viene selezionata come unica italiana per il Coro Europeo e
canta come solista in Tournee in Svezia e Norvegia collaborando coi
maestri C. Hogset e G. Graden.
Dal 2005 collabora frequentemente con l’Accademia Bizantina
diretta dal M° O. Dantone, cantando da solista in diverse rassegne
e festival tra le quali “Le Feste di Apollo” di Parma,
“Crator Musica Sacra” di Faenza, il “Ravenna
Festival” e il “Bremen MusikFestival” in Germania.
Sempre sotto la direzione di Dantone debutta nell’opera
“L’incoronazione di Poppea” di C. Monteverdi
interpretando i ruoli di Venere e Pallade. L’Opera viene
replicata nei teatri del Circolo Teatrale Lombardo e in numerosi altri
teatri italiani.
Intensa è la sua attività concertistica con il M° F.
Miotti con il quale ha partecipato, tra l’altro, alla stagione
“Sabato in Musica” organizzata dal Conservatorio di Como.
Come solista del Coro J. Després, diretto dallo stesso Miotti,
ha debuttato al Teatro Dal Verme di Milano sotto la direzione del
M° L. Ferrara, ha partecipato al “Viotti Festival” di
Vercelli e a numerose altre rassegne nelle città di Milano,
Torino, Varese e Stabio (CH).
Collabora frequentemente con l’orchestra de I Pomeriggi Musicali
di cui è stata cantante solista in diverse occasioni e con il
M° A. Cadario, con il quale esegue numerosi concerti.
Nell’estate 2006 ha interpretato il ruolo di Susanna
nell’opera “Le Nozze di Figaro” di W.A.Mozart
allestita dal Conservatorio di Milano G.Verdi. Ha inoltre collaborato
con i Maestri Mike Fentross e Paul Suter nella preparazione del ruolo
di protagonista delle opere “L’Ipermetsra” di F.
Cavalli, e “La Finta Giardiniera” di W.A.Mozart.
Ha debuttato al Teatro G. Donizetti di Bergamo eseguendo arie e brani
del medesimo autore, in occasione del conferimento del Premio Donizetti
2006 al M° L. Pavarotti. Dallo stesso anno collabora
con A. Frigè eseguendo come solista alcuni concerti a Milano,
Varese e Venezia.
Nonostante la sua giovane età, si è già esibita
con artisti di fama internazionale come Sonia Prina, Roberta
Invernizzi, Cecilia Gasdia, Anna Caterina Antonacci, Gemma Bertagnolli,
Furio Zanasi, Gabriele Cassone, Makoto Sakurada, Sergio Foresti.
Recentemente è stata al Festival di Jesi (AN) interpretando
Aquilio nell’opera Adriano in Siria di G.B. Pergolesi con
l’Accademia Bizantina e sotto la direzione del M° O. Dantone.
Paola Gardina
Diplomata nel giugno 2001 presso il Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo.
Ha partecipato a varie stagioni liriche presso i Teatri di Rovigo,
Ferrara, Bologna, Cremona, L Aquila, Cagliari, ed ha collaborato con
vari registi tra i quali Michele Placido, Ugo Gregoretti, con i Maestri
Mosca, Lucchetti, Furlani, per l'esecuzione di musica contemporanea
(Opera Giovani), presso il Teatro Sociale di Rovigo e in collaborazione
con il Gran Teatro La Fenice di Venezia.
Collabora con le maggiori Associazioni Musicali del Veneto, tra queste:
"Athestis Chorus" diretto dal Maestro Filippo Maria Bressan e
l'Orchestra Nazionale della Rai di Torino ed il "Venezze Consort"
diretto dal Maestro Giorgio Mazzucato.
Inoltre ha partecipato a numerose rassegne musicali , dirette dai Maestri P.Maag, G.Tate, E.Inbal, C.Abbado.
Nel gennaio 2002 ha interpretato il ruolo della Sacerdotessa nell'opera
"Aida" di G.Verdi e nel giugno 2002 ha preso parte al Festival di
Pergine Spettacolo Aperto interpretando il ruolo di Old Lady nell'
opera "Candide" di Leonard Bernstein, regia di Stefano Patarino diretto
dal M° Juliàn Lombana.
Partecipa, nel mese di luglio, al secondo masterclass sulle "Le nozze di Figaro" curato dal Maestro Desderi.
Vince la XXXII Edizione del Concorso "TOTI DEL MONTE" per il ruolo di
Tisbe nella "Cenerentola" di G. Rossini, diretto dal M° G.
Andretta, regia di Paolo Panizza, che avrà luogo nel febbraio
marzo 2003.
Nel mese di ottobre dello stesso anno ricopre il ruolo della Dama di
Lady Macbeth nell'opera "Macbeth" di G. Verdi presso il Teatro Regio di
Torino diretta dal M° B. Bartoletti e la regia di D. Pountney.
Successivamente nel mese di luglio interpreta la parte di "Flora" in
"Traviata" di G. Verdi a Busseto in collaborazione con la Fondazione
Toscanini e la regia di F. Zeffirelli, successivamente ripresa nel mese
di novembre a Catanzaro e dicembre al Bolshoi di Mosca.
Ha fatto parte del cast nell'opera "Il viaggio a Reims" con Luciana
Serra, Enzo Dara, Rockwell Blake e la regia di Dario Fò, presso
il Teatro Carlo Felice di Genova.
Da gennaio 2004 Meg nel "Falstaff" di G. Verdi e Mercedes in "Carmen" di G.Bizet, presso il Teatro Verdi di Trieste.
Agosto-settembre 2004 tournée in Brasile Argentina e Cile con "Dixit" e "Gloria" di Vivaldi.
Vince il 56° Concorso per giovani cantanti lirici d'Europa As.Li.Co. 2005 per il ruolo di Cherubino.
Nel giugno 2005 interpreta il ruolo di Siebel nel "Faust" di Gounod che
ha aperto la stagione del Ravenna Festival diretto dal M° P.
Fournillier con la regia di Micha Van Hoecke.
Nell'ottobre dello stesso anno ricopre il ruolo di Romeo ne "I Capuleti
e i Montecchi" di V.Bellini con l'allestimento Ravenna Festival con la
direzione del M° Pietro Mianiti e la regia della Sig.ra Cristina
Mazzavillani Muti rappresentato in tutti i Teatri che fanno parte del
circuito lirico lombardo comprendendo Piacenza e Ravenna.
Nello stesso circuito interpreta Cherubino "Le Nozze di Figaro" di
W.A.Mozart, con la regia di Serena Sinigaglia e diretta dal M°
Stefano Montanari.
Gennaio e febbraio 2006 è il Musico nella " Manon Lescaut" al
Teatro Regio di Torino con la direzione del M° Evelino Pidò
e la regia di Jean Reno.
Tisbe in Cenerentola di Rossini al Carlo Felice di Genova maggio 2006, spettacolo diretto dal M° Renato
Palumbo con la regia di Paul Curran. Giugno 2006 concerto Damasco organizzato dal Ravenna Festival.
Cherubino nel "Le nozze di Figaro" nel settembre 2006 al Teatro Regio
di Torino. Febbraio 2007 interpreta Lola in "Cavalleria Rusticana" al
Teatro Carlo Felice di Genova Con la regia di Sebastiano Lo Monaco e
diretta dal M° Bruno Bartoletti.
Maggio 2007 al Teatro Manzoni di Bologna per la "Messa d'incoronazione" di Mozart diretta dal M°Christopher Hogwood.
Prossimamente sarà Rosina del "Il Barbiere di Siviglia" a Varese
Ligure e successivamente Anna Kennedy nell'opera "Maria Stuarda" di G.
Donizetti a Parigi e a Lione diretta dal M° E. Pidò.
Con lo stesso personaggio debutterà alla Scala di Milano in
dicembre di quest'anno, diretta dal M° Antonino Fogliari con la
regia di P.L. Pizzi
Nel Marzo 2008 parteciperà al Musical intitolato "The Begger's
Opera" con la regia di Lucio Dalla al Teatro Duse di Bologna. Nel
maggio 2008 sarà Annio nel "La Clemenza di Tito" al Teatro Regio
di Torino diretta dal M° Roberto Abbado con la regia di Graham Vick.
Attualmente studia con il Maestro Sherman Lowe.
Domenico Balzani
Originario di Alghero, si è laureato presso
l’Università degli Studi di Sassari in Scienze Politiche
ed Economiche e contemporaneamente diplomato in Canto presso il
Conservatorio di Musica di Verona con il massimo dei voti.
Sotto la guida del M° Angelo Capobianco, con cui tutt’ora si
perfeziona, dal 1999 ha intrapreso una brillante carriera che lo vede
vincitore di numerosi concorsi tra cui il “Basiola” di
Cremona, il “Tagliavini” di Deutschlandsberg (Austria),
il”Belli di Spoleto e il “Placido Domingo Operalia”di
Amburgo.
Ha collaborato con prestigiosi direttori d’orchestra quali Yuri
Ahronovich, Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Giuliano Carella, Michel
Plasson, Anton Guadagno, Maurizio Arena, Maurizio Barbacani, Stefano
Ranzani, Evelino Pido’, Donato Renzetti e registi come Franco
Zeffirelli, Maurizio Scaparro, Hugo de Ana, Denis Krieff, Christopher
Loy, Mario Martone, Giuseppe Patroni Griffi, Luca Ronconi, Jean
Reno’.
Tra i principali teatri in cui si è esibito figurano il Massimo
di Palermo (Elisir d’amore, Belcore; Boheme, Marcello), Lirico di
Cagliari (Don Giovanni, Leporello), Regio di Torino (Pagliacci, Silvio;
Faust, Valentine; Boheme, Marcello; Cenerentola, Dandini; Manon
Lescaut, Lescaut), Festival Puccini di Torre del Lago (Boheme,
Marcello; Turandot, Ping; Manon Lescaut, Lescaut), Verdi di Trieste
(Signor Bruschino, Bruschino; Cambiale di Matrimonio, Mill; Ginevra di
Scozia, Il Re di Scozia; Turandot, Ping; Madame Butterfly, Sharpless;
Elisir d’amore, Belcore), Opèra Nacional du Rhin di
Strasburgo (Don Pasquale, Malatesta; L’Italiana in Algeri,
Taddeo), Oper Frankfurt (Manon Lescaut, Lescaut), Opera di Istambul
(Elisir d’amore, Belcore), Opera di Lima (Pagliacci,
Silvio), Concertgebown di Amsterdam (Turandot, Ping), Bellini di
Catania (Barbiere di Siviglia, Figaro; Traviata, Germont; Don Pasquale,
Malatesta; Cenerentola, Dandini) Opera di Montpellier (Lucia di
Lammermoor, Enrico); Opera di Toulouse (Elisir d’amore, Belcore),
Opera di Basilea (Traviata, Germont), Opera di Roma-Terme di Caracalla
(Pagliacci, Silvio).
Interpreta il Figaro del Barbiere di Siviglia in numerosi teatri tra
cui l’Opera di Malta, l’Opera di Palm Beach, l’Opera
di Toronto, l’Opera di Atene e non ultimo nella stagione del
Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona.
Nel suo repertorio figurano anche opere moderne come il Cirano de
Bergerac di Marco Tutino, che lo ha visto protagonista nel difficile
ruolo di Cirano nella prima rappresentazione assoluta in Francia
all’Opèra di Metz.
Nel 2002 ha inciso per la Decca sotto la direzione di Riccardo Chailly,
il ruolo di Ping nella prima mondiale di Turandot con il finale di
Luciano Berio. Ha inciso per la Bongiovanni in prima assoluta la
Zaza’ di Leoncavallo ed e’ di prossima pubblicazione un CD
di arie da salotto con accompagnamento di accordeon e pianoforte edito
da Phaedra (Belgio).
Francesco Miotti
Nasce a Varese nel 1956. All’età di sei anni inizia lo
studio del pianoforte ed a diciannove ne consegue il Diploma, sotto la
guida del M° Ugo Amadei, presso il Conservatorio “G.
Verdi” di Milano; qui, successivamente frequenta corsi di
Composizione e Direzione di Coro con i Maestri Bruno Bettinelli,
Niccolò Castiglioni e Franco Monego. Ha insegnato pianoforte nei
Corsi Sperimentali ad indirizzo musicale della Scuola media e presso il
Civico Liceo Musicale di Varese ed ha collaborato per vari anni al
clavicembalo, anche come solista, con l’orchestra “I
Cameristi del Verbano”. Nel 1984 ha vinto il Primo premio al
Concorso Nazionale di Composizione “V. Carrara”, indetto
dalle Edizioni Musicali Carrara di Bergamo, con una “Ave
Maria” per coro femminile a 4 voci che è stata poi
pubblicata dalla medesima Casa editrice.
È stato tra i soci fondatori dell’Accademia Musicale S.
Agostino” di Casciago (Va) con la quale ha collaborato come
didatta fino al 2006. Si è perfezionato in Direzione di coro
seguendo i corsi tenuti dal M° Jürgen Jürgens (Amburgo)
ad Urbino, Legnano e Milano e dal M° Gary Graden (Stoccolma) sulla
musica corate contemporanea.
Per dodici anni ha diretto la “Corale della Basilica di San
Vittore in Varese”, chiesa nella quale svolge regolarmente, da
trentacinque anni, l’attività di organista liturgico. Ha
diretto anche la “Corale Arnatese” di Gallarate (Va) con la
quale ha affrontato un repertorio di carattere prevalentemente
operistico. Attualmente ricopre il ruolo di “pianista
accompagnatore nelle classi di canto” al Conservatorio “G.
Verdi” di Como e presso il Civico Liceo Musicale di Varese.
È direttore, fin dalla fondazione avvenuta nel 1982, del
“Gruppo Polifonico Josquin Desprès” di Varese con
cui svolge un’intensa attività concertistica anche in
collaborazione con varie formazioni orchestrali. Suona regolarmente, in
varie formazioni cameristiche, nelle stagioni concertistiche
organizzate dal Conservatorio di Como.
I Trovieri
Nell'ottobre del 1978 il Maestro Massimo Tenzi di Milano, musicista,
compositore e direttore di una apprezzata Scuola per l'insegnamento
della chitarra classica, propose ad alcuni suoi allievi di riunirsi in
un "ensemble" chitarristico, che, sotto la sua direzione, curasse la
prima esecuzione di una composizione che aveva portato a termine in
quel periodo: il "Concerto di una notte". E' la nascita dei "Trovieri";
il nome sa di Medioevo, risalendo infatti alla antica lingua d'Oil,
dove, con il termine "trouvère" si designavano poeti e
musicisti, che, analogamente ai Trovatori, intrattenevano con musica
colta le corti feudali fra la fine dell'undicesimo e la fine del
tredicesimo secolo, soprattutto nel Nord della Francia.
Nei ventinove anni di attività, "I Trovieri" hanno tenuto
centinaia di concerti in Italia e all’estero e preso parte ad
alcune trasmissioni televisive; hanno inoltre partecipato a numerosi
concorsi nazionali ed internazionali, riportando undici primi e sei
secondi premi.
Nel 1989 Massimo Tenzi abbandona l'attività musicale per motivi
di salute e cede la direzione dell'orchestra ad Enrico Parravicini, suo
allievo e collaboratore.
Il repertorio dell'orchestra comprende musiche originali della
letteratura chitarristica (Sor, Gragnani, Giuliani, De Call, Farkas),
pagine trascritte dal repertorio sinfonico ed operistico tradizionale
(Schubert, Strauss, Rossini, Verdi), nonché composizioni dello
stesso Massimo Tenzi, scritte ed orchestrate appositamente per "I
Trovieri".
Dal punto di vista strumentale, l'organico attuale prevede l'impiego di
dodici o più chitarre classiche, identiche nella accordatura e
nella estensione vocale, allineate su tre o quattro file, i componenti
di ciascuna delle quali eseguono all'unisono.
Enrico Parravicini
Enrico Parravicini è nato a Varese nel 1953; ha studiato
chitarra classica con Umberto Stella e Massimo Tenzi. Dal 1972 al 1991
ha collaborato con lo stesso Massimo Tenzi, in qualità di
insegnante presso la Scuola diretta a Varese dal Maestro, proseguendo
poi l’attività didattica in forma privata. Nel 1978 entra
a far parte, fino dalla fondazione, dell’organico
dell’orchestra "I Trovieri", assumendone poi la direzione nel
1989.
Ha curato le trascrizioni e le orchestrazioni per molte delle opere in
repertorio all'orchestra ed è autore di alcune composizioni per
chitarra.
L’orchestra
Paolo Amico, Marisa Barichella, Fabio Binda, Massimo Calderara, Alberta
Cavalleri, Domenico Carella, Simone Folador, Mario Iurlaro, Giuseppe Lo
Magno, Nadia Masetti, Davide Serino, Giuseppe Sgarbi, Silvia Tabano,
Luca Violini.