Concerto Lirico


Domenica 19 Aprile 2009
ore 16.00
Aula Magna dell'Università dell'Insubria

via Ravasi - Varese

Concerto Lirico di Beneficenza

Il ricavato sarà devoluto al Comitato Maria Letizia Verga Onlus
per lo studio e la cura della leucemia infantile
Comitato Maria Letizia Verga

Interpreti

Domenico Balzani baritono
Antonella Romanazzi soprano


Al pianoforte M° Marco Cadario


Direttore artistico
Giuseppina Mascari

Presenta
Davide Colombo

In collaborazione con l'ASSOCIAZIONE CLASSE 1939

e con il Patrocinio del Comune di Varese


Ingresso unico: Euro 15

Parte Prima

F. P. Tosti
Ideale
baritono, pianoforte

F. P. Tosti
Malia
baritono, pianoforte

 W. A. Mozart, Così fan tutte
“In uomini, in soldati spera­re fedeltà?”
soprano, pianoforte

G. Rossini, Il barbiere di Siviglia
“Largo al factotum”
baritono, pianoforte

 
G. Donizetti, Don Pasquale
“Quel guardo il cavaliere”
soprano, pianoforte

 
V. Bellini, I Puritani
“Ah! per sempre io ti perdei”
baritono, pianoforte

 
S. Thalberg
Fantasia su Mosè op. 33
pianoforte

 
W. A. Mozart, Don Giovanni
“Là ci darem la mano”
soprano, baritono, pianoforte




Parte Seconda

S. Gastaldon
Musica proibita
baritono, pianoforte

V. Valente
Passione
baritono, pianoforte

 G. Donizetti, La Favorita
“Vieni, amor! A’ piedi tuoi”
baritono, pianoforte

 G. Puccini, Bohéme
“Quando me’n vo”
soprano, pianoforte

G. Verdi, Rigoletto
“Pari siamo”
baritono, pianoforte

 
S. Thalberg
Fantasia su “Casta Diva” op. 70
pianoforte

 
G. Rossini, Il barbiere di Siviglia
“DUNQUE IO SON...TU NON M'INGA NNI”
soprano, baritono, pianoforte





DOMENICO BALZANI baritono
Domenico Balzani baritono   Originario di Alghero, si è laureato presso l’Università degli Studi di Sassari in Scienze Politiche ed Economiche e contemporaneamente diplomato in Canto  presso il Conservatorio di Musica di Verona con il massimo dei voti. Sotto la guida del M° Angelo Capobianco, con cui tutt’ora si perfeziona, dal 1999 ha intrapreso una brillante carriera che lo vede vincitore di numerosi concorsi tra cui il “Basiola” di Cremona, il “Tagliavini” di Deutschlandsberg (Austria), il Belli di Spoleto e il “Placido Domingo Operalia”di Amburgo.
Ha collaborato con prestigiosi direttori d’orchestra quali Yuri Ahronovich, Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Giuliano Carella, Michel Plasson, Anton Guadagno, Maurizio Arena, Maurizio Barbacini, Stefano Ranzani, Evelino Pido’, Donato Renzetti, Kery-Linn Wilson, Yoram David, Lukas Karytinos, Michele Mariotti e registi come Franco Zeffirelli, Maurizio Scaparro, Hugo de Ana, Denis Krieff, Christopher Loy, Mario Martone, Giuseppe Patroni Griffi, Luca Ronconi, Jean Reno’., Lorenzo Mariani, Alfredo Corno, Stefano Mazzonis.
Nel 2002 ha inciso per la Decca sotto la direzione di Riccardo Chailly, il ruolo di Ping nella prima mondiale di Turandot con il finale di Luciano Berio. Ha inciso per la Dongiovanni in prima assoluta la Zaza’ di Leoncavallo ed e’ di prossima pubblicazione un CD di arie da salotto con accompagnamento di accordeon e pianoforte edito da Phaedra (Belgio). Tra i principali teatri in cui si è esibito figurano il Massimo di Palermo (Elisir d’amore, Belcore; Boheme, Marcello; Don Pasquale, Malatesta), Lirico di Cagliari (Don Giovanni, Leporello), Regio di Torino (Pagliacci, Silvio; Faust, Valentine; Boheme, Marcello; Cenerentola, Dandini; Manon Lescaut, Lescaut, Edgar, Frank), Festival Puccini di Torre del Lago (Boheme, Marcello; Turandot, Ping; Manon Lescaut, Lescaut), Verdi di Trieste (Signor Bruschino, Bruschino; Cambiale di Matrimonio, Mill; Ginevra di Scozia, Il Re di Scozia; Turandot, Ping; Madame Butterfly, Sharpless; Elisir d’amore, Belcore), Opèra Nacional du Rhin di Strasburgo (Don Pasquale, Malatesta; L’Italiana in Algeri, Taddeo), Oper Frankfurt (Manon Lescaut, Lescaut), Opera di Istambul (Elisir d’amore, Belcore), Opera di  Lima (Pagliacci, Silvio), Concertgebown di Amsterdam (Turandot, Ping), Bellini di Catania (Barbiere di Siviglia, Figaro; Traviata, Germont; Don Pasquale, Malatesta; Cenerentola, Dandini; Manon Lescaut, Lescaut) Opera di Montpellier (Lucia di Lammermoor, Enrico); Opera di Toulouse (Elisir d’amore, Belcore), Opera di Basilea (Traviata, Germont), Opera di Roma-Terme di Caracalla (Pagliacci, Silvio), Tokio New National Theatre (Boheme, Marcello), Avenches Opera Festival (La Traviata, Giorgio Germont), Deutches Oper di Berlino (Lucia di Lammermoor, Enrico; Boeheme, Marcello). Interpreta il Figaro del Barbiere di Siviglia in numerosi teatri tra cui l’Opera di Malta, l’Opera di Palm Beach, l’Opera di Toronto, l’Opera di Atene, il Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona e l'Opera di Liegi. Nel suo repertorio figurano anche opere moderne come il Cirano de Bergerac di Marco Tutino, che lo ha visto protagonista nel difficile ruolo di Cirano nella prima rappresentazione assoluta in Francia all’Opèra di Metz.

ANTONELLA ROMANAZZI soprano
Antonella Romanazzi soprano     Nata a Castellana Grotte in provincia di Bari nel 1983, si laurea col massimo dei voti e la lode in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bari nel 2006. Partecipa a diverse estemporanee e mostre anche a livello internazionale: degni di nota sono i primi premi vinti a Castellana Grotte, Monopoli, Bari e Roma.
Ha studiato presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli sotto la guida della Prof.ssa A. Cozzoli. Ha seguito  diverse Masterclass di canto tra cui quella del maestro Natale De Carolis nel 2007. Attualmente si sta perfezionando con la Prof.ssa Giovanna Canetti.
Si è esibita in numerosi concerti cantando come solista nello Stabat Mater di Pergolesi all’interno della Manifestazione delle Arti “Juxta Crucem” di Molfetta, nello Stabat Mater di  Traetta eseguito nell’omonimo Teatro a Bitonto, e nella Petite Messe Solennelle di Rossini presso la Cattedrale di Bari. Voce confacente al repertorio lirico leggero, privilegia arie tratte dalle opere di Mozart, Rossini, Donizetti, Bellini, Puccini.
Ha partecipato inoltre alle rappresentazioni di opere e operette quali: Pulcinella finto maestro di Musica di Giacomo Insanguine, Così fan tutte di Mozart, Il Paese del Sorriso e La Vedova allegra di  Franz Lehar. E’ stata membro della giuria tecnica presieduta dal M° Mogol al “Concorso per giovani voci Carlo Donida” edizione 2008.

M° MARCO CADARIO
M° Marco CadarioAllievo al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, a diciannove anni si è diplomato in pianoforte nella classe del M° Alberto Colombo. Ha seguito Corsi e Seminari Internazionali di Perfezionamento pianistico tenuti dai Maestri Balzani, Iwasaki, Ciccolini, Ashkenazy e Perticaroli.   Si è diplomato in “Fortepiano e pianoforte romantico” presso la prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”, sotto la guida del M° Fiuzzi.   Dal 2001 si esibisce regolarmente in duo con il Soprano Barbara Frittoli, con il baritono Natale De Carolis, con il Primo Clarinetto Solista dell'Orchestra della Scala Fabrizio Meloni, con il Primo Trombone della Cleveland Orchestra Massimo La Rosa, con la Tuba Solista della Sydney Symphony Orchestra Steve Rosse, con il violinista americano Joseph Gold e con il Trombettista Gabriele Cassone con il quale ha inciso un CD, commissionato dal “Gruppo Pirelli”, di musiche dell’ 800 eseguite con strumenti originali.  Ha inoltre inciso per “Dad Records” un CD  dedicato a Bottesini, in duo con Ermanno Ferrari , primo contrabbasso dell’ “Orchestra Radio Svizzera Italiana”. Ha inciso per “ERA Comunicazioni” un CD su 3 fortepiani storici dell’ “Accademia Bartolomeo Cristofori” di Firenze, contenente prime incisioni di brani di C. Ph. E. Bach e di Joh. Chr. Bach.    Nell'anno 2000 ha ricevuto una borsa di studio dell' “Oberlin College Conservatory of Music” (Ohio  USA), divenendo inoltre assistente per più stagioni ai corsi di perfezionamento "Oberlin at Casalmaggiore", al fianco del M° Mario delli Ponti. Dall '86 al '98, ha partecipato a diverse rassegne e concorsi pianistici nazionali ed internazionali, conseguendo numerosi primi premi.   Pianista di grande sensibilità e temperamento, si è esibito in numerosi concerti in Italia, Francia, Norvegia,Ungheria, Germania, Austria, Svizzera, Slovenia e Stati Uniti. Fra i luoghi più prestigiosi l'Ambasciata Italiana di Oslo, la Konzerthause di Friburgo, l’Arsenal di Metz, il Conservatorio di Parma, il Teatro Puccini di Merano, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Conservatorio Cherubini di Firenze, il Conservatorio di Palermo, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e presso la sede della Luogotenenza per l’Italia Settentrionale dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.    Di lui la critica ha scritto: “tecnica di una brillantezza notevole” a cui si unisce la “maturità del suo stile pianistico” (Tölzer Kurier-Germania), “qualità sonora di un Beethoven eseguito con uno spirito che sottolinea il suo temperamento mediterraneo” (Le Républicain Lorrain-Francia), “l'alto pathos emotivo trasmesso attraverso i sottili contrasti dinamici, le superbe fluttuazioni di tempo ed un uso competente del pedale.” (Los Angeles Times-USA).    Ha tenuto corsi e conferenze-concerto su strumenti storici ed è molto richiesto come pianista accompagnatore. Nel maggio 2007 ha collaborato con il M° Ferrarini  in un corso dedicato all’opera completa di Beethoven per flauto e fortepiano per il Biennio specialistico di II livello Flauto con indirizzo virtuosistico  del Conservatorio A. Boito di Parma. Nel giugno 2007 ha accompagnato al fortepiano i recitativi di “Nozze di Figaro” nella produzione del Teatre Principal de Maò di Minorca (nel cast Natale De Carolis, Ildebrando D’Arcangelo, Marina Comparato).


Indietro