via Albani 41 - Varese
(zona ippodromo con ampio parcheggio)
Marine Guliashvili soprano
Rebeka Lokar mezzosoprano
Al pianoforte M° Francesco Miotti
Direttore artistico
Giuseppina Mascari
Presenta
Davide Colombo
Il programma verrà distribuito in sala
e con il Patrocinio del Comune di Varese
Ingresso euro 20,00
Soci Amici della Lirica ed altre associazioni musicali, over 65 e supermercati Tigros: euro 15,00Parte Prima G. Verdi, Rigoletto “Caro nome” soprano, pianoforte G. Verdi, Il trovatore “Condotta ell’era in ceppi” mezzosoprano, pianoforte L. Bassi, Divertimento sopra motivi dell’opera Il Trovatore di G. Verdi clarinetto, pianoforte G. Verdi, Don Carlo “O don fatale” mezzosoprano, pianoforte G. Donizetti, Lucia di Lammermoor “Regnava nel silenzio” soprano, pianoforte H. Brod, “Lucia ed Edgardo” su Lucia di Lammermoor di G. Donizetti clarinetto, violoncello, pianoforte V. Bellini, I Capuleti e i Montecchi “Ah! Crudel, d’amor ragioni” soprano, mezzosoprano, pianoforte |
Parte SecondaAssegnazione del
Premio Città di Varese al soprano Daniela Dessì
V. Bellini, La Sonnambula “Ah, non credea mirarti” soprano, pianoforte C. Saint-Saëns, Samson et Dalila “Mon cœur s’ouvre à ta voix” mezzosoprano, pianoforte L. Mancinelli, Fantasia sull’opera Aida di G. Verdi violoncello, pianoforte C. Gounod, Romeo et Juliette “Je veux vivre” soprano, pianoforte G. Bizet, Carmen “L’amour est un oiseau rebelle” mezzosoprano, pianoforte D. Liverani, Terzettino dall’opera Il Trovatore di G. Verdi clarinetto, violoncello, pianoforte L. Delibes, Lakmé “Viens, Mallika, les lianes en fleurs” soprano, mezzosoprano, pianoforte |
PREMIO CITTA' DI VARESE 2009 DANIELA DESSÌ - soprano La sua prestigiosa carriera internazionale l’ha portata nei maggiori teatri d’Opera d’Italia e del mondo: TEATRO ALLA SCALA di Milano, Teatro REGIO di Torino, Teatro CARLO FELICE di Genova, Teatro S.-CARLO dI Napoli, Teatro COMUNALE di Bologna, Teatro LA FENICE di Venezia, ARENA di Verona, MAGGIO MUSICALE FIORENTINO, Teatro MAS-SIMO di Palermo, METROPOLITAN OPERA di New York, LIRYC OPERA di Chicago, all’Opera di S.-FRANCISCO, PHILADELPHIA, LOS ANGELES, STAATSOPER di Vienna, BERLIN DEUTSCHE OPER di Berlino, BAYERISCHE STAATSOPER di Monaco, OPERNHOUSE di Zurigo, Teatro REAL di Madrid, LICEU di Barcellona, LA MAESTRANZA di Sevilla, a BILBAO, OVIEDO ed ancora nei maggiori teatri d’opera del GIAPPONE a TOKYO, NAGASA¬KY, YOKOHAMA, OSAKA, NAGOYA, SAPPORO, in Corea al Teatro dell’opera di SEUL, e i festival ROF (Rossigni opera festival) a Pesaro, Festival di SALI-SBURGO, Festival PUCCINI a Torre del Lago, Festi¬val della VALLE D’ITRIA a Martina Franca. Daniela Dessì ha collaborato con i più prestigiosi diret-tori d'orchestra trai quali: Riccardo Muti (Don Carlos, Falstaff, Requiem, Così fan tutte e Nozze di Figaro), Claudio Abbado (Simon Boccanegra, Don Carlos), con James Levine (Pagliacci, Boheme e Andrea Chenier); con Giuseppe Sinopoli (Aida, Requiem di Verdi, reci¬tal), Daniele Gatti (Tosca, Aida, Falstaff e Don Car¬los), con Zubin Mehta (Falstaff, Requiem, Tosca e Don Giovanni); con Gianluigi Gelmetti (Iris, Guglielmo Tell, Il Trittico - prima esecutrice storica in Italia ha eseguito i tre ruoli), inoltre con Georges Prêtre, Bruno Campanella, Bruno Bartoletti, Nicolas Harnoncourt, Riccardo Chailly, Lorin Maazel e Carlos Kleiber. Importante la sua collaborazione con grandissimi regi-sti: Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, PierLuigi Pizzi, Roberto de Simone, Giorgio Strelher ed altri. Grande successo ha riscosso la sua interpretazione di Madama Butterfly nel 2001 quale prima esecutrice oc-cidentale a Nagasaki indi a Tokyo e Kobe nella tournée effettuata in collaborazione col “Festival Puccini” di Torre del Lago. Per la prestigiosa carriera artistica Daniela Dessì è stata insignita di importanti riconoscimenti da parte delle maggiori Associazioni Musicali tra cui ricordiamo il “PREMIO ZENATELLO ARENA DI VERONA”, il “PREMIO GIORDANO” dal Comune di Baveno e il “PREMIO GIACOMO PUCCINI” dal Comune di Tor¬re del Lago nell’anno 2000; il “PREMIO CILEA” a Reggio Calabria, il “GIGLI D’ORO” dal Comune di Recanati, il “PREMIO LIGURIA” dal Comune di Ge-nova, il “PREMIO E.MAZZOLENI” a Palermo e il "MASCAGNI D’ORO" a Bagnara di Romagna, il pre-mio “REGINA DELLA LIRICA” dall’associazione Ti-berini a S.Lorenzo in Campo. Importante è stata l’asse¬gnazione nell’anno 2007 del premio “LE MUSE” dal¬l’Accademia delle Muse di Firenze. Tra gli ultimi successi si segnalano la Manon Lescaut alla D. O. di Berlino, Tosca e Don Carlo alla Statsoper di Vienna, la trionfale Tosca diretta da L. Mazel alla Scala di Milano, Il Trovatore con l'Opera di Bologna a Tokyo e Otzu, Madama Butterfly all'Arena di Verona e il recente straordinario successo, sempre in terra giap-ponese e ancora con Tosca, in tournèe con l'Opera di Roma. La stagione 2006-2007 ha visto il ritorno al Liceu di Barcelona con una straordinaria Manon Lescaut per la regia di Liliana Cavani e diretta da R. Palumbo. Suc-cessivamente ancora Manon Lescaut a Vienna, Tosca a Monaco di Baviera e Adriana Lecouvreur alla Scala di Milano. La stagione 2008 si è aperta con un debutto di grande rilievo per riconoscimenti della critica e entusiasmo del pubblico, al Forum Grimaldi di Montecarlo con La for-za del destino. MARINE GULIASHVILI - soprano Marine
Guliashvili, soprano lirico leggero, di naziona-lità georgiana, ha
compiuto gli studi musicali superiori al Conservatorio di Tbilisi
(Georgia) studiando con il rinomato Maestro N. Andghuladze. Attualmente
fre-quenta il Triennio superiore di canto del Conservatorio G. Verdi di
Milano. Ha potuto distinguersi in numerosi concerti e opere alla Grand Hall di Tbilisi; particolarmente apprezzata nei ruoli di Pamina (Il flauto magico), Lisetta (Il matrimo-nio segreto), Gilda (Rigoletto). Nel 2006 ha frequentato il corso di perfezionamento dell’Accademia d’arte lirica di Osimo, dove ha studiato con R. Kabaivanska, L. Cuberli, W. Matteuzzi. È stata finalista nell’edizione 2008 del concorso Assa-mi di Milano. REBEKA LOKAR - mezzosoprano Rebeka
Lokar é nata a Maribor nel 1979, dove ha an-che iniziato gli studi e la
carriera di cantante lirica. Sta perfezionando gli studi di tecnica
vocale con il baritono Mauro Augustini e sta preparando il repertorio
sotto la guida della Maestra Enza Ferrari. Nel 2005 debutta nel Teatro Nazionale di Maribor come Clotilde (Norma). Di seguito seguono altri ruoli nello stesso teatro come Berta (Il Barbiere di Siviglia), Mistress Bentson (Lakme), Lola (Cavalleria Rustica-na), Mercedes (Carmen). Nel settembre 2007 riceve una borsa di studio dal Tea-tro Lirico Sperimentale di Spoleto e nel gennaio 2008 debutta in questo teatro come Tisbe (Cenerentola). A giugno 2008 partecipa alla tournee in Giappone con la stessa produzione di Cenerentola e a settembre 2008 è in tournee in Umbria, sempre con la produzione di Cenerentola del TLS Belli. Sta partecipando ai concerti nel suo paese ed in estero. FELICE CLEMENTE - clarinetto
Sassofonista, clarinettista e compositore nasce a Mila-no nel 1974.
Matura la passione per la musica nell’am-biente familiare sotto la
guida del nonno, maestro in clarinetto, prosegue lo studio dello
strumento presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, dove ne consegue
a pieni voti il diploma nella classe del M° L. Tessari, in seguito
frequenta il corso biennale di tirocinio post di-ploma. Parallelamente
agli studi classici, la scoperta del jazz lo porta a intraprenderne gli
studi con i sasso-fonisti Paolo Tomelleri, Pietro Tonolo e
Tino Tracan-na.Si diploma a pieni voti in musica jazz nella classe del M° Tino Tracanna presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. A Milano nel 2001 segue la Masterclass di ar-rangiamento jazz con il docente Corrado Guarino e nel 2002 le Masterclass jazz con i docenti Dave Liebman e Massimo Colombo. Come clarinettista si classifica ai primi posti al Concor-so Internazionale di Musica “Premio Ispra” (Va) nel ’91, al Concorso Nazionale di clarinetto “Vito di Lena” di Segni (Rm) nel ’94, al Torneo Internazionale di Mu-sica T.I.M. Erba (Co) nel ’97. I riconoscimenti della critica musicale lo iniziano ad un’intensa attività concertistica presso prestigiosi teatri e sale concerto in Italia e all’estero, sia come solista, sia in gruppi cameristici e in orchestre sinfoniche come l’Orchestra Sinfonica di Pesaro, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “G.Verdi” di Milano, l’Orchestra Villa-Lobos di Paderno Dugnano, l’Operà Ensemble di Milano. Collabora con i Nuevos Aires nella ricerca e diffusione dei ritmi del Folktangojazz del Sud America. Nel 1998 fonda il Felice Clemente quintet, in seguito fa esperienze da leader in settetto fino ad arrivare all’at-tuale formazione in quartetto. Nel 2001 è compositore e coarrangiatore del musical La principessa Neghitò per il Teatro delle Erbe di Mila-no. Definito da Enzo Siciliano dalle pagine di Repubblica il miglior giovane sassofonista italiano e dal Cadence magazine (USA) un talento destinato a fare la storia del jazz, è promotore di numerosi progetti per la diffusio¬ne della cultura del jazz. Dal 2005 è ideatore e direttore artistico del Crocevia di suoni jazz festival di Agrate Brianza (MI) Nel 2007 ha creato una propria etichetta discografica Crocevia di suoni records. FRANCESCO DESSY - violoncello
Francesco Dessy, nato nel 1982 a Napoli, ha compiuto gli studi di
Violoncello presso il Conservatorio G. Ver¬di di Milano nella classe
del Maestro Marco Scano, di-plomandosi col massimo dei voti. Al suo
attivo nume-rose sono le collaborazioni con orchestre a livello
na-zionale e internazionale tra le quali “I Pomeriggi Musi-cali”,
”Nuova Cameristica”, “Milano Classica”. Dal 2004 ricopre il ruolo di
primo violoncello presso l’or-chestra sinfonica del Lario diretta
stabilmente da Pie-rangelo Gelmini con la quale ha all’attivo diverse
regi-strazioni curate dalla Provincia di Como. Si è distinto nei corsi
internazionali di perfezionamento di Castel-sardo (SS), vincendo la
borsa di studio assegnata ai mi-gliori allievi.In campo cameristico studia attualmente con il Trio di Parma e ha frequentato le Master class con Bruno Ca-nino, Antonio Ballista, Mariana Sirbu e Michail Danci-la. In formazione di trio è risultato vincitore di due con-corsi nazionali e si è esibito nel salone degli affreschi dell’Umanitaria, nella sala Puccini del conservatorio di Milano, presso l’auditorium Lattuada e a Palazzo Cusa¬ni in Milano. Sempre nella stessa formazione ha regi¬strato per il mensile “suonare news” di marzo 2007. Partecipa attivamente alle manifestazioni culturali e musicali organizzate dal Conservatorio di Milano tra le quali il “Valsassina Festival”, la “Giornata della Me-moria”, ”Concerti al Politecnico”, “Concerti alla Trien-nale” e “Serate nel chiostro”. Nel 2002 è stato selezionato tra i migliori allievi del Conservatorio per partecipare alla tournéé dell’Orche-stra giovanile nelle principali città dell’Argentina, in collaborazione con il Governo Italiano e con l’Amba-sciata Italiana a Buenos Aires. FRANCESCO MIOTTI - pianoforte
Nasce a Varese nel 1956. All’età di sei anni inizia lo studio del
pianoforte ed a diciannove ne consegue il Di-ploma, sotto la guida del
M° Ugo Amadei, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano; qui,
successiva-mente frequenta corsi di Composizione e Direzione di Coro
con i Maestri Bruno Bettinelli, Niccolò Castiglioni e Franco Monego. Ha
insegnato pianoforte nei Corsi Sperimentali ad indirizzo musicale della
Scuola media e presso il Civico Liceo Musicale di Varese ed ha
colla-borato per vari anni al clavicembalo, anche come soli-sta, con
l’orchestra “I Cameristi del Verbano”. Nel 1984 ha vinto il Primo
premio al Concorso Nazionale di Composizione “V. Carrara”, indetto
dalle Edizioni Mu-sicali Carrara di Bergamo, con una “Ave Maria” per
coro femminile a 4 voci che è stata poi pubblicata dalla medesima
Casa editrice.È stato tra i soci fondatori dell’Accademia Musicale S. Agostino” di Casciago (Va) con la quale ha collaborato come didatta fino al 2006. Si è perfezionato in Direzio-ne di coro seguendo i corsi tenuti dal M° Jürgen Jürgens (Amburgo) ad Urbino, Legnano e Milano e dal M° Gary Graden (Stoccolma) sulla musica corate contemporanea. Per dodici anni ha diretto la “Corale della Basilica di San Vittore in Varese”, chiesa nella quale svolge rego-larmente, da trentacinque anni, l’attività di organista li-turgico. Ha diretto anche la “Corale Arnatese” di Galla-rate (Va) con la quale ha affrontato un repertorio di ca-rattere prevalentemente operistico. Attualmente ricopre il ruolo di “pianista accompagnatore nelle classi di can-to” al Conservatorio “G. Verdi” di Como e presso il Ci-vico Liceo Musicale di Varese. È direttore, fin dalla fondazione avvenuta nel 1982, del “Gruppo Polifonico Josquin Desprès” di Varese con cui svolge un’intensa attività concertistica anche in collaborazione con varie formazioni orchestrali. Suona regolarmente, in varie for-mazioni cameristiche, nelle stagioni concertistiche orga-nizzate dal Conservatorio di Como. |