Venerdì 4 maggio 2007 - ore 21.00
Sala Napoleonica di Villa Ponti - Varese
Concerto Lirico
Premio Città di Varese 2007
Al mezzosoprano
Anna Maria Chiuri
Premio Tamagno 2007
Al tenore
Marco Berti
Nadia Vezzù soprano
Luca Torciani violino
Al pianoforte
M° Giovanni Brollo
Direttore artistico Giuseppina Mascari
Ingresso: Euro 16
Soci Amici della lirica: Euro 13
Gratutito ai giovani fino a 20 anni
Parte Prima
G. Menozzi, Fantasia sopra motivi de
La Travita di G. Verdi
violino, pianoforte
G. Verdi, Otello
“Ave Maria”
soprano, pianoforte
F. Liszt, Parafrasi su
Il Trovatore di G. Verdi
pianoforte
A. Catalani, La Wally
“Ebbene?... N’andrò lontana”
soprano, pianoforte
G. Verdi, Aida
Marcia Trionfale
violino, pianoforte
G. Verdi, Aida
“Fu la sorte dell’armi”
soprano, mezzosoprano, pianoforte
|
Parte Seconda
Assegnazione del Premio Città di Varese
al mezzosoprano Anna Maria Chiuri
Assegnazione del Premio Tamagno
al tenore Marco Berti
G. Bizet, Carmen
“La fleur que tu m’avais jetée”
tenore, pianoforte
C. Saint-Saëns, Samson et Dalila
“Mon coeur s’ouvre à ta voix”
mezzosoprano, pianoforte
J. Massenet, Thaïs
Meditation
violino, pianoforte
G. Puccini, Tosca
“Vissi d’arte”
soprano, pianoforte
P. Mascagni, Cavalleria rusticana
Intermezzo
violino, pianoforte
A. Ponchielli, La Gioconda
“L’amo come il fulgor del creato”
soprano, mezzosoprano, pianoforte
G. Puccini, Turandot
“Nessun dorma”
tenore, pianoforte
|
Gli
Artisti
Premio Città di Varese 2007
ANNA MARIA CHIURI
Originaria
dell'Alto Adige, si è diplomata al Conservatorio "A. Boito" di
Parma sotto la guida del soprano Jenny Anvelt e parallelamente si
è perfezionata con il tenore M° Franco Corelli. Ha vinto
alcuni concorsi quali Cascinalirica, Mario Del Monaco, Mario Basiola,
Francesco Paolo Tosti, Gianfranco Masini e il Concorso Internazionale
Tchaicovskij a Mosca (unica italiana classificatasi nella sezione Canto
dall'istituizione del concorso).
Il
timbro brunito e l'ampia estensione vocale le hanno permesso di
debuttare gli importanti ruoli verdiani della Messa da Requiem, di
Amneris in Aida, Azucena ne Il Trovatore, Quickly in Falstaff, Fenena
in Nabucco, Preziosilla ne La Forza del destino, Federica nella Luisa
Miller, Maddalena in Rigoletto, Ulrica ne Un Ballo in Maschera.
È stata inoltre Adalgisa in Norma di Bellini, Santuzza in
Cavalleria Rusticana di Mascagni, la Zia Principessa in Suor Angelica
di Puccini, La Principessa di Bouillon in Adriana Lecouvreur di Cilea,
La Cieca e Laura in Gioconda di Ponchielli.
Per ciò che
riguarda il repertorio in lingua francese Carmen nell'opera omonima di
Bizet, Ragonde ne Le Comte Ory di Rossini, Dalila nel Samson et Dalila
di Saint Saens; per il repertorio tedesco Ortrud in Lohengrin e
Flosshilde nel Reingold di Wagner.
Svolge un' intensa attività concertistica per la diffusione del Lieder tedesco e russo.
Ha
collaborato con i grandi teatri italiani quali: La Scala di Milano, il
Massimo di Palermo, il Regio di Torino, il San Carlo di Napoli, il
Carlo Felice di Genova, la Fenice di Venezia, il Verdi di
Trieste, il Regio di Parma, lo Sferisterio di Macerata, il Ravenna
Festival, il Puccini Festival di Torre del Lago, numerosi teatri di
tradizione italiani quali: Ancona, Bergamo, Brescia, Cagliari, Como,
Cremona, Lucca, Modena, Pavia, Piacenza, Pisa, Reggio Emilia, Salerno
nonchè Avenches, Beyrouth, Ginevra, Lipsia, Mosca, Palm Beach,
Tel Aviv, Tokyo, Wexford e Zurigo.
Per ciò che
riguarda i direttori ha collaborato con Callegari, Campori, Carella,
Chailly, De Bernart, Fournillier, Gandolfi, Morandi, Muti, Panni,
Ranzani, Renzetti, Santi, Solti; ha lavorato sotto la direzione di
registi quali Bussotti, Cobelli, Deflo, Lavia, Miller, Olmi, Pizzi,
Ranieri, Ronconi, Stefanutti e Von Hoeke.
Ha
inciso per Bongiovanni l'opera contemporanea Pasqua Fiorentina di
Isidoro Capitanio, la Messa in Sol di Bellini e Pezzi Sacri di
Sammartini e per Artè il DVD di Un Ballo in Maschera con la
direzione di Chailly
Albo d’oro del Premio Città di Varese
Premio Tamagno 2007
MARCO BERTI
Manrico,
Ernani, Enzo Grimaldo, Riccardo, Mario Cavaradossi, Des Grieux,
Maurizio di Sassonia, Calaf, Canio, Radames, Pinkerton, Don
Josè, sono tra i principali nomi di personaggi, portati
regolarmente sulla scena da Marco Berti, tenore comasco, diplomato nel
1989 in canto presso il conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida
della Maestra Giovanna Canetti. Prosegue gli studi di perfezionamento
vocale seguendo corsi dei maestri: Adelaide Saraceni, Pier Miranda
Ferraro e GianFranca Ostini.
Debutta nel 1990 a
Cosenza, vincitore del concorso internazionale Giacomantonio, con
l'opera Madama Butterfly nel ruolo di Pinkerton. Da questo momento
inizia una brillante carriera nei principali teatri italiani e
stranieri dove interpreta sempre ruoli che mettono in evidenza, oltre
alla chiarezza del fraseggio, la morbidezza e il timbro della sua voce
considerata oggi, da autorevoli critici, una tra le più belle
nel panorama italiano. Le straordinarie qualità vocali unite
alla spiccata attitudine interpretativa fanno di Marco Berti uno dei
più apprezzati artisti di fama internazionale.
Tra i pricipali teatri
vogliamo citare: Teatro alla Scala, Teatro Regio di Torino, Teatro
Regio di Parma, Comunale di Firenze e Maggio Fiorentino, Fenice di
Venezia, Comunale di Bologna, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo,
Metropolitan di New York, Covent Garden di Londra, Opera Bastille di
Parigi, Deutsche Oper di Berlino, Staathoper di Vienna, Saathoper di
Berlino, Opern Hause di Zurigo, Teatro Real di Madrid, Liceu di
Barcelona ecc.
Viene apprezzato e
richiesto per le sue qualità anche dai principali direttori
d'orchestra del nostro tempo, quali: Antonio Pappano, Riccardo Muti,
Gianandrea Gavazzeni, James Conlon, Maurizio Benini, Marco Armiliato,
Roberto Abbado, Daniel Oren ecc.
Presente anche sul
mercato discografico con l'incisione sia audio che video di numerose
opere, tra le quali ricordiamo: Cristoforo Colombo di Franchetti, Manon
Lescaut di Puccini, Lucia di Lammermoor di Donizetti, Attila di Verdi,
Carmen di Bizet, Gioconda di Ponchielli e Ernani di Verdi
Albo d’oro del Premio Tamagno
Nadia Vezzù soprano
Nata a Padova, si diploma in canto nella sua città presso il
Conservatorio “C.
Pollini”.
Svolge intensa attività concertistica. Nel
repertorio sinfonico ha eseguito il Requiem di
Fauré, lo Stabat Mater di Pergolesi e il
Gloria di Vivaldi, la cantata di Mendelsshon “Hör mein
bitten” per soprano, coro e
organo e la Messa in la bemolle
maggiore D 678 di F.
Schubert; inoltre in prima esecuzione
assoluta l’Oratorio San Omobono di Luciano
Migliavacca e la Suite 1797 di Sofianopulo.
Ha
seguito dei corsi di perfezionamento con il soprano Mietta Sighele e il
tenore Veriano Luchetti a Riva del Garda e segue
con regolarità i corsi di perfezionamento a
Vignola presso il CUBEC con il soprano Mirella Freni.
Dal
2001 ad oggi è vincitrice di numerosi concorsi
internazionali tra i quali AS.LI.CO.,Valsesia-Musica (2°
premio), Pietro Mongini (2° premio), Riccardo Zandonai
(2° premio), F.M. Martini di Lignano Sabbiadoro (2°
Premio), Marmande in Francia (2° premio), Carlo
Cossutta (1° premio), Mario Basiola (1°
premio), Vissi d’arte di Eboli
(3° premio), G. Masini - Credem (2° premio),
Rosetum (1° premio). Da segnalare inoltre che è risultata
finalista al concorso Viñas nel
2004.
Ha
debuttato con l’AS.LI.CO. il ruolo di Alice Ford
nel Falstaff di G. Verdi nei teatri
di Como, Brescia, Cremona, Bergamo, Venezia; segue il
ruolo di Tosca a Verona, Giorgetta ne Il Tabarro di
G. Puccini a Fribourg (Svizzera),
Morges, Vevey, Besançon (Francia) e
il ruolo di Pauline nel Polyeucte
di C. Gounod al
30° Festival della Valle
d’Itria di Martina Franca con
la direzione del Maestro Manlio Benzi, opera
della quale è stata fatta una
registrazione dal vivo per l’etichetta
Dynamic; ancora Alice Ford presso il Landestheater di
Salisburgo e infine il ruolo di Marina ne I Quatro Rusteghi di
Wolf Ferrari al Teatro La Fenice di Venezia.
Il 3 febbraio 2005 ha preso parte al
Giubileo di Mirella Freni nel 50°
della sua carriera in un concerto al Teatro Comunale
di Modena .
Per
“ Mascagni in scena” ha sostenuto la parte di Parisina
nell’omonima opera di Mascagni presso il teatro Goldoni di
Livorno con la direzione del Maestro Aldo Sisillo.
Tra i prossimi impegni
“Il tabarro” di G. Puccini al Teatro Comunale di Modena e
Tosca al Teatro Massimo Bellini di Catania, direttore Daniel Oren.
Luca Torciani violinista
Ha studiato con il padre presso il Civico Istituto Musicale “F.
Vittadini” di Pavia e si è diplomato brillantemente presso
il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel 1985.
Ha
ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi concorsi e rassegne
nazionali. Ha collaborato con diverse orchestre italiane tra cui i
Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra dell’Opera di
Genova, l’Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo,
l’Orchestra dell’Angelicum, l’Orchestra da camera
“Milano Classica”, con la quale si è esibito
più vole come solista. Ha registrato per le case Stradivarius,
Dynamic, Sipario Dischi. È docente di violino presso
l’Istituto Musicale “F. Vittadini” di Pavia.
Giovanni Brollo pianista
Giovanni Brollo ha conseguito il diploma di pianoforte presso il
Conservatorio “G.Verdi” di Milano nel 1986, sotto la guida
del M° Piero Rattalino, con il
punteggio di 10 e lode. Premiato in diversi concorsi, tra i quali
“Albenga”, “Macugnaga” e “Taranto”,
è risultato vincitore del concorso pianistico
“Rendano” di Roma nell’edizione dedicata a Chopin.
Nel 1987
ha esordito in recitals con i 24 Studi di Chopin e con
l’orchestra, eseguendo il terzo concerto di Rachmaninoff nella
“Sala Verdi” del Conservatorio di Milano con
l’orchestra della Rai.
Vincitore
di un concorso pubblico è titolare da otto anni della cattedra
di pianoforte Principale presso il Conservatorio di Sassari.
Ha
lavorato in qualità di maestro di sala presso il “Teatro
dell’Opera” di Montecarlo, il teatro Sociale di Como e, con
lo stesso incarico, partecipa da cinque anni al Festival Operistico
estivo nell’Arena d’Avenches e al Festival dell’Opera
di Bellinzona (Svizzera)e il Festival Lario Lirica. Durante il 1998 ha
tenuto concerti in Giappone.
Ha
accompagnato nomi noti quali il soprano Ghena Dimitrova, Giovanna
Casolla, Francesca Patanè, Vittorio Vitelli, Denia Mazzola
Gavazzeni, Marco Berti e Gianfranco Cecchele, Giuseppe Filianoti . Dal
2001 è invitato a Seoul come preparatore d'opere presso la Royal
Opera House.
Nel 2000
ha inciso per la casa Bongiovanni un cd con musiche per fagotto e
pianoforte, e recentemente un cd live con i "solisti della Scala" per
la Radio Svizzera Italiana.