![]() Il
bassorilievo (in bronzo dorato fuso in cera persa) e la
statua (in
bronzo) sono opere scultoree realizzate dal noto scultore varesino
professor Oreste Quattrini. In quell'occasione si organizza un Concerto
Lirico che vede tra gli interpreti un giovanissimo Pietro Ballo.
Dal
1981 al 1986 Piero Scotti č Presidente e animatore
dell'Associazione;
con notevole spirito d'iniziativa riesce a creare nell'ambito cittadino
uno spazio per la lirica tramite l'organizzazione di Concerti e
continuando l'assegnazione dei Premi "Tamagno" ad artisti quali
Ferruccio Tagliavini, Piero Cappuccilli, Carlo Bergonzi, e Premi
"Cittā
di Varese" alle virtuose voci di Giulietta Simionato, Magda Oliviero,
Gina Cigna.
Nel
1986 il giovane Massimo Pella prende in mano le
redini dell'Associazione come Presidente e si propone nuove ed
ambiziose mete: riscoprire musicisti che la tradizione musicale
italiana non ha valorizzato opportunamente, privilegiare giovani
talenti, avere maggiori contatti con altre realtā culturali.
Decide,
dunque, di coinvolgere nel Concerto tenutosi l'11 maggio 1986 alcuni
artisti russi che si trovano a Milano per studio presso il Teatro alla
Scala.
Dal
1990 l'appassionato Stefano Cappellini diviene Presidente
dell'Associazione, perseverante fino alla prematura scomparsa nel
maggio 1999, si adopera per organizzare a Varese l'esecuzione di Opere
complete. A Cavalleria Rusticana, realizzata in forma di concerto il 30
settembre 1990, seguono una serie di importanti titoli: Madama
Butterfly, Don Pasquale, Traviata, Rigoletto, L'amico Fritz, Lucia di
Lammermoor e tante altre.
Opere
tutte realizzate con costumi e
allestimento scenico, anche se, per mancanza di spazi adeguati, con
l'accompagnamento del solo pianoforte.
Dal
novembre 1999 Presidente
dell'associazione č la dott.ssa Giuseppina Mascari,
musicologa, esperta
![]() L'instancabile
Antonio Monti ha organizzato trasferte per assistere a
spettacoli operistici nei maggiori teatri italiani ed esteri,
avvalendosi - giā dal 1989 - della collaborazione della
neo-laureata
musicologa dott.ssa Giuseppina Mascari curante la guida all'ascolto
delle opere.
Nel 2019 Antonio Monti viene eletto presidente e la dottoressa Mascari rimane direttore artistico degli eventi, iniziando ad organizzare incontri culturali dove tratta di vari argomenti relativi al mondo dell'opera. Come
fiore all'occhiello dell'Associazione, dalla fondazione fino al 2006,
abbiamo avuto il
brillante presentatore Almo Montarese che, spaziando per l'intera
produzione operistica, con entusiasmo illustrava in poche ma efficaci
parole l'intera "imbastitura" di un'opera, contribuendo a mettere a
proprio agio gli artisti, durante i concerti da noi organizzati.
Montarese, tra l'altro celebre personaggio televisivo, č il Presidente
onorario degli Amici della Lirica di Varese.
|